Palermo è il capoluogo della Sicilia e una delle città più belle e ricche di storia dell’isola. La città offre incredibili attrazioni naturalistiche, culturali e culinarie, regalando ai turisti un soggiorno all’insegna della più regale tradizione siciliana che coniuga antico e moderno, in un tripudio di colori e aromi arabeggianti.
Raggiungere Palermo è piuttosto semplice: si può approdare con l’aereo, il treno o in macchina, anche se il mezzo di trasporto principale è il traghetto, grazie alle diverse rotte previste dalle compagnie marittime che permettono di arrivare in Sicilia via mare nella comodità e praticità più totali. Stai pensando di raggiungere Palermo partendo da Napoli? Ecco le principali informazioni che possono esserti utili per il viaggio.
Le compagnie che si occupano della rotta Napoli-Palermo sono principalmente 2: la GNV e la Tirrenia, entrambe prevedono la partenza dal porto di Napoli nel tardo pomeriggio o in serata, per raggiungere la Sicilia il mattino successivo.
GNV è una storica compagnia che opera nei mari dal 1992 e fa oggi parte di MSC; i suoi mezzi sono molto spaziosi e godono di tutti i comfort possibili sia all’interno che all’esterno. L’orario proposto da GNV per la tratta Napoli-Palermo è 19:00 – 6:30, per un totale di 11 ore e 30 minuti di viaggio. Il prezzo per la tratta da effettuarsi in poltrona è di 81 euro, mentre se desideri godere dei comfort della cambina il costo si aggira introno ai 175 euro.
Tirrenia, altra storica compagnia, prevede invece la partenza dal porto di Napoli alle 20:15, con arrivo a destinazione alle ore 6:45 e un tempo di percorrenza che, in situazioni di mare calmo, è di 10 ore e 30 minuti. Con Tirrenia si può viaggiare anche con la conveniente tariffa standard (sul ponte e senza posto a sedere) al prezzo di 79 euro, mentre in poltrona si arriva a 90 euro e in cabina 220 euro.
Con entrambe le compagnie è possibile portare a bordo un autoveicolo o un motociclo; in generale, per un viaggiatore con autoveicolo standard al seguito, il prezzo va dai 152 ai 275 euro per GNV e dai 161 ai 302 euro per chi viaggia con Tirrenia. La tratta viene effettuata giornalemente e, soprattutto durante i mesi estivi, è opportuno prenotare con largo anticipo vista la mole di visitatori che si appresta a raggiungere il capoluogo siciliano.
Naturalmente i prezzi e gli orari sono soggetti a variazioni che possono dipendere dalle condizioni del mare o anche soltanto dal periodo dell’anno in cui il viaggio viene effettuato.
Sono inoltre previsti sconti e agevolazioni per i bambini, che fino ai 4 anni non pagano e dai 4 ai 12 viaggiano a metà prezzo, oltre ai gruppi per cui sono previste scontistiche in base alla stagionalità e al numero di partecipanti. Tieni in ogni caso a portata di mano gli orari, controllandoli spesso prima della partenza: talvolta vengono proposte tariffe molto vantaggiose per i viaggi last minute!
I servizi a bordo delle navi traghetto GNV e Tirrenia consentono a ogni viaggiatore di rilassarsi e godere di ogni comfort presente all’interno del mezzo. In particolare sono presenti numerosi ristoranti e punti di ristoro, ad esempio i bar, che servono specialità tipiche di Napoli e di Palermo, la città di destinazione. Anche in questo caso un occhio di riguardo è per i più piccoli, per i quali sono previsti menu semplici e speciali a prezzi ridotti; è possibile inoltre ordinare pietanze adatte a chi soffre di particolari intolleranze o allergie, comunicandolo al momento dell’ordinazione, e farsi recapitare il pasto in cabina grazie al comodo servizio in camera.
La reception è attiva 24/7 ed è a disposizione dei viaggiatori per qualunque evenienza e informazione.
Numerose sono inoltre le aree gioco per i bambini, complete di televisori con cartoni animati, tavolini, sedie e tutto l’occorrente per disegnare o produrre simpatici lavoretti. In alcuni mezzi è presente anche una piccola cappella e un’area di preghiera, per i devoti che anche durante il viaggio desiderano accostarsi ai riti delle proprie confessioni.
A bordo è possibile portare un bagaglio a mano senza sovrapprezzo: tutto ciò che esula dal bagaglio compreso nel costo del biglietto deve essere obbligatoriamente segnalato, o in fase di prenotazione o al momento del check-in, versando in questo caso la differenza. Passeggini, trasportini, ecc. non sono bagagli a mano e la loro presenza deve pertanto essere indicata al momento della prenotazione online.
Anche le persone con disabilità sono le benvenute a bordo dei traghetti da Napoli a Palermo, con l’unica accortezza di segnalare in fase di prenotazione la difficoltà motoria, in modo tale da predisporre già da subito l’assistenza da parte del personale di bordo. Sono presenti, all’interno dei mezzi, ascensori per tutti e la maggior parte degli ambienti è completamente priva di barriere architettoniche.
Sui traghetti sono presenti delle cabine apposite per chi presenta delle difficoltà motorie, che restano riservate per i clienti che ne fanno richiesta, in modo da garantire un viaggio in totale comfort per tutti i passeggeri.
Il check-in deve essere effettuato a circa 30 minuti dalla partenza, tuttavia è consigliabile essere lì almeno un’ora prima per evitare il sovraffollamento e le lunghe code che possono essere causa di ritardi nella partenza. Una volta giunti al porto di Napoli, la tratta per Palermo è ben segnalata e basta seguire i cartelli per trovarsi direttamente in zona check-in e procedere con il controllo dei biglietti e dei documenti.
Hai un animale domestico e vorresti portarlo con te? Non c’è problema, i mezzi sono attrezzati e preparati alla presenza di animali di piccola taglia, tenendo a mente però le regola basilari. In primis l’animale deve essere sempre tenuto nel trasportino oppure al guinzaglio quando ci si trova nelle aree comuni, deve inoltre essere in possesso delle certificazioni sanitarie che ne attestino la buona salute e in particolare del vaccino antirabbico, senza il quale non è possibile far salire a bordo l’animale.
Anche il microchip è obbligatorio, come l’impegno a garantire acqua, cibo e le migliori condizioni igienico sanitarie possibili. Gli animali possono sostare sui pontili, nel rispetto degli altri viaggiatori e seguendo, oltre alla legislazione corrente, le più basilari norme del buonsenso.
Viaggiare da Napoli a Palermo è semplice, come anche l’acquisto dei biglietti. Molti siti e agenzie offrono oggi questo servizio, dando la possibilità ai viaggiatori di prenotare in pochi e semplici click il proprio viaggio per il capoluogo siciliano.
Tutte le tariffe relative anche al viaggio con auto o moto al seguito sono presenti online sui siti delle compagnie, come anche il trasporto di animali vivi, camper, roulotte o tir per il commercio. Generalmente comunque questi mezzi sono pensati per il trasporto dei turisti, che possono trovare corse giornaliere che, viaggiando nelle ore serali, danno la possibilità di garantire il riposo per il giorno successivo e una visita del capoluogo siciliano a mente e corpo freschi.
Raggiungere Palermo con i traghetti è consigliato, comodo, pratico e adatto davvero a tutti, senza difficoltà alcuna per ogni genere di passeggero che si appresta a compiere il viaggio attraversando il mare da Napoli fino a Palermo.
I traghetti Napoli-Palermo sono una delle opzioni di viaggio più convenienti e affascinanti per collegare la Campania alla Sicilia. Questa rotta marittima offre un’esperienza unica, permettendo ai passeggeri di godere di un viaggio tranquillo e piacevole attraverso il Mar Tirreno. In questo articolo, esploreremo tutti i dettagli relativi ai traghetti che operano sulla tratta Napoli-Palermo, dalle opzioni di trasporto ai servizi a bordo.
Sulla rotta Napoli-Palermo operano diversi operatori navali rinomati. Tra i principali operatori si annoverano compagnie come Tirrenia, Grandi Navi Veloci (GNV) e Grimaldi Lines. Queste compagnie offrono una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze dei passeggeri, garantendo comfort e affidabilità durante il viaggio.
I traghetti Napoli-Palermo offrono opzioni di viaggio sia diurne che notturne. Gli orari dei viaggi variano a seconda della compagnia e della stagione, quindi è consigliabile verificare i dettagli aggiornati prima di prenotare il biglietto. In generale, i viaggi diurni durano circa 10-12 ore, mentre i viaggi notturni possono richiedere dalle 10 alle 15 ore, a seconda delle condizioni meteorologiche e del tipo di nave utilizzata.
Il traghetto per Palermo da Napoli parte dal Porto di Napoli, situato nel cuore della città. Il porto è facilmente accessibile sia con i mezzi pubblici che con i mezzi privati. Ci sono diverse opzioni per raggiungere il porto, tra cui taxi, autobus e metropolitana. È importante arrivare al porto in anticipo per effettuare tutte le procedure di imbarco necessarie senza fretta.
I traghetti Napoli-Palermo offrono servizi di trasporto per una vasta gamma di veicoli, inclusi moto, auto, camper e biciclette. È possibile caricare il proprio veicolo sul traghetto e godersi il viaggio senza preoccupazioni. Tuttavia, è importante prenotare in anticipo per assicurarsi un posto per il proprio veicolo, poiché la disponibilità potrebbe essere limitata durante i periodi di alta stagione.
La maggior parte delle compagnie di traghetti sulla tratta Napoli-Palermo permette il trasporto di animali domestici. Tuttavia, è necessario rispettare alcune regole e norme specifiche, come il trasporto in apposite gabbie o contenitori. È consigliabile contattare la compagnia di navigazione in anticipo per ottenere tutte le informazioni necessarie e prenotare il trasporto del proprio animale. Per quanto riguarda i bagagli, è possibile portare con sé i propri effetti personali senza restrizioni particolari, ma è sempre consigliabile verificare le politiche specifiche della compagnia di navigazione.
A bordo dei traghetti Napoli-Palermo, i passeggeri possono usufruire di una vasta gamma di servizi gratuiti, tra cui aree comuni, ristoranti, bar e Wi-Fi. Alcune navi potrebbero offrire anche servizi aggiuntivi come piscine, spa e aree giochi per i più piccoli. È possibile che alcuni servizi, come i pasti nei ristoranti a la carte o l’accesso alle aree VIP, siano a pagamento. È consigliabile verificare i dettagli relativi ai servizi a bordo al momento della prenotazione.
Sui traghetti Napoli-Palermo è possibile prenotare diverse tipologie di sistemazioni, a seconda delle esigenze e del budget. Le opzioni comuni includono cabine interne ed esterne, con letti singoli o matrimoniali, nonché cabine di lusso con servizi extra. Alcune navi potrebbero offrire anche poltrone reclinabili come opzione economica per brevi viaggi notturni. È consigliabile prenotare in anticipo per garantirsi la sistemazione preferita.
Per chi desidera risparmiare sui traghetti Napoli-Palermo, potrebbero essere disponibili offerte e tariffe scontate in determinati periodi dell’anno o per prenotazioni anticipate. È consigliabile controllare il sito web delle compagnie di navigazione o contattare i loro uffici per scoprire eventuali promozioni in corso e approfittarne.
Per raggiungere il Porto di Napoli, è possibile utilizzare diverse modalità di trasporto. Se si arriva in aereo, l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino è situato a breve distanza dal porto e può essere raggiunto in taxi o con i mezzi pubblici. Se si arriva in treno, la stazione centrale di Napoli si trova nelle vicinanze del porto e può essere raggiunta a piedi o con un breve tragitto in taxi o autobus.
Il Porto di Napoli è uno dei porti più importanti dell’Italia meridionale. Oltre ai traghetti, il porto ospita anche traghetti per le isole del Golfo di Napoli e per altre destinazioni nazionali e internazionali. È un porto moderno, dotato di strutture e servizi per i passeggeri, come terminal, ristoranti e parcheggi.
Il traghetto Napoli-Palermo attracca nel Porto di Palermo, situato nella capitale siciliana. Il porto è ben collegato al centro città e offre diverse opzioni di trasporto per raggiungere la destinazione desiderata. È possibile utilizzare taxi, autobus o noleggiare un’auto presso le società presenti nel porto per esplorare Palermo e le sue bellezze circostanti.
I biglietti per i traghetti Napoli-Palermo possono essere acquistati online tramite il nostro sito web o presso gli uffici di vendita dei biglietti nei porti. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione, per garantirsi un posto sul traghetto desiderato. Durante il processo di prenotazione, saranno richiesti i dati personali dei passeggeri, nonché le informazioni relative al veicolo, se applicabile.
La durata del viaggio varia a seconda delle condizioni del mare e del tipo di traghetto utilizzato. In media, i viaggi diurni durano circa 10-12 ore, mentre i viaggi notturni possono richiedere dalle 10 alle 15 ore.
Sì, è possibile trasportare auto, moto e altri veicoli sulla tratta Napoli-Palermo. È consigliabile prenotare in anticipo per garantire un posto per il proprio veicolo.
La maggior parte degli operatori navali permette il trasporto di animali domestici, ma è necessario rispettare alcune regole specifiche. Contattare la compagnia di navigazione per ulteriori informazioni e per prenotare il trasporto del proprio animale.
A bordo dei traghetti Napoli-Palermo, i passeggeri possono usufruire di servizi gratuiti come ristoranti, bar, aree comuni e Wi-Fi. Alcuni servizi aggiuntivi, come piscine o aree spa, potrebbero essere a pagamento.
Tariffe scontate possono essere disponibili in determinati periodi dell’anno o per prenotazioni anticipate. Si consiglia di controllare il nostro sito web per scoprire eventuali offerte speciali.
Traghettonapolipalermo.com offre il servizio di prenotazione dei biglietti di navi e traghetti usufruendo del servizio offerto da Prenotazioni24 s.r.l. – Autoriz.Amministrativa della Prov. di Livorno n° 1819 del 16/01/2006.